Post in evidenza
-
9 dicembre 2020
Penalty protection: nuove linee guida per l’idoneità della "TPDOC"
Con il Provvedimento del 23 novembre 2020, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha licenziato la nuova documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, al fine di accedere alla cd. penalty protection dalle sanzioni amministrative tributarie per infedele dichiarazione. Il Provvedimento de qua, che sostituisce in toto il Provvedimento n. 137654 del 29 settembre 2010, come vedremo meglio in prosieguo, è stato emanato a seguito delle previsioni ...| Area: Fisco | -
16 luglio 2019
Decreto n. 62/2019 "End-of-Waste": come ti riciclo il pannolino
Il decreto 15 maggio 2019, n. 62 detta i criteri da rispettare per poter recuperare e riciclare i c.d. PAP, “prodotti assorbenti della persona” come pannolini, pannoloni e assorbenti una volta utilizzati. Grazie al provvedimento - in vigore dal 23 luglio 2019 - le plastiche eterogenee a base di poliolefine, il SAP (Super Absorbent Polymer) e la cellulosa derivanti dal recupero di rifiuti di prodotti assorbenti per la persona (PAP), potranno cessare di essere qualificati come rifiuto ai sensi e ...| Area: Ambiente | -
2 luglio 2019
Come evitare che il Lavoro agile diventi Lavoro fragile
Il Lavoro agile è definito dalla legge come una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa finalizzata a “incrementare la competitività” e ad “agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” che si realizza mediante “accordo tra le parti”. Troviamo quindi l’elemento fondamentale di qualunque regolazione contrattuale: l’esigenza di bilanciamento tra due opposti interessi che trova composizione – anche in senso giuridico – nell'accordo mediante il quale le parti - datore di lavoro e lavoratore – regolano la possibilità ...| Area: Lavoro | -
17 giugno 2019
Valido il recesso del socio dopo la modifica dello statuto quanto alla distribuzione degli utili
Il recesso del socio quando mutano le clausole dello statuto sulla distribuzione degli utili è valido ed efficace e le quote di suo interesse vanno valutate e liquidate in suo favore. Il tema dei diritti del socio nelle società di capitali è sempre di evidente interesse per un gran numero di soggetti che detengono quote anche minime del capitale per cui, traendo spunto dall'esperienza maturata nel tempo e, in primis, da una recente decisione della Suprema Corte, torno ad occuparmi dei ...| Area: Diritto | -
21 novembre 2016
Gestionale del Credito: verticale oppure orizzontale?
L’attività di prevenzione e gestione del credito necessita quotidianamente dell’acquisizione e dell’elaborazione di informazioni provenienti da fonti interne ed esterne come dei dati aggiornati, utili a definire strategie e liste di lavoro. Il profilo di rischio di ciascun cliente può cambiare velocemente ecco perché non si può più lavorare in maniera destrutturata ma occorre dotarsi di un gestionale. Le domande che spesso mi trovo ad affrontare sono molteplici in quanto l’unica consapevolezza da parte della aziende è quella di accantonare carta, pdf ...| Area: Impresa | -
4 novembre 2016
Mi firmano i consulenti esterni la dichiarazione CE di conformità – puntata 2
E io gli dico: "hai due minuti? mettiti a sedere che ti spiego (ora che ho letto meglio un po' tutto)" E lui: "ok, ti ascolto" E io: "C'è IL FABBRICANTE che è definito dalla direttiva macchine come (tolgo le parti non di interesse) persona fisica o giuridica che progetta e/o realizza una macchina ..., ed è responsabile della conformità della macchina ... ai fini dell'immissione sul mercato con il proprio nome o con il proprio marchio ovvero per uso personale; in mancanza ...| Area: Sicurezza |
Ultimi post pubblicati
Antonio Veneruso
9 dicembre 2020
Penalty protection: nuove linee guida per l’idoneità della "TPDOC"
Redazione
23 novembre 2020
Attributing "free" capital to PEs: International Accounting Rules as An Alternative to the Authorized OECD Approach (AOA)
Antonio Veneruso
17 novembre 2020
Withholding Tax: compensi ad artisti stranieri
Redazione
8 ottobre 2020
Is the post-lockdown a good timing for introducing an environmental tax?
Marco Piazza
7 ottobre 2020
L'Anstalt non è assimilabile ad un trust
Marco Piazza
7 ottobre 2020
Tassazione casuale per le cessioni a termine di valuta
Antonio Veneruso
25 giugno 2020
Transfer pricing – Emergenza Covid-19
Redazione
16 giugno 2020
How will the Italian Digital Services Tax affect the trade relations with the U.S. and China?
Marco Piazza
16 giugno 2020
L'Ivafe e bollo allineate per gli enti
Redazione
6 maggio 2020
How are the Brazilian Transfer Pricing rules likely to change in the nearly future?
I post più commentati
- L’angolo delle vertenze di lavoro. (Un aiuto concreto ai dubbi sul rapporto di lavoro)2157 commentiIl Blog di Massimiliano Tavella
- Prezzo fisso o prezzo variabile per l'energia elettrica? 959 commentiIl Blog di Massimo Berka
- Evasione fiscale. Tremo con ViSco, godo TremOnti, peno con TreSco, nasce ViscOnti714 commentiIl Blog di Piergiorgio Valente
- Impugnativa del licenziamento: nuove regole e nuovi risarcimenti679 commentiIl Blog di Paolo Stern
- Nuovo provvedimento sulla videosorveglianza: aspetti particolari legati ai rapporti di lavoro.614 commentiIl Blog di Marcello Polacchini
- L'angolo delle vertenze di lavoro 2013568 commentiIl Blog di Massimiliano Tavella
- Nuova comunicazione: Elenco-Clienti-Fornitori561 commentiIl Blog di Antonio Veneruso
- Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (15.12.2010)561 commentiIl Blog di Piergiorgio Valente
- Videosorveglianza in ambito privato. Limiti e pericoli497 commentiIl Blog di Marcello Polacchini
- Videosorveglianza: bisogna fare bene attenzione prima di attivarla!480 commentiIl Blog di Marcello Polacchini
- L’angolo delle vertenze di lavoro. (Un aiuto concreto ai dubbi sul rapporto di lavoro)
I post più letti
- Tempi di lavoro e tempi di vita672738 lettureIl Blog di Paola Salazar
- Riforma del condominio. Le novità per l’amministratore.549456 lettureIl Blog di Luigi De Valeri
- Estote parati542587 lettureIl Blog di Mauro Del Pup
- L’azienda fallisce. E i lavoratori ? Si arrangino!528160 lettureIl Blog di Andrea Asnaghi
- Sentenza 3240/2010: le SS UU della Cassazione si sbagliano su Commercianti e Amministratori487823 lettureIl Blog di Andrea Asnaghi
- Bonifica di siti contaminati: una recente pronuncia del Tar Toscana445106 lettureIl Blog di Alberta Milone
- Società civile e sistemi democratici, nel paradigma della partecipazione440725 lettureIl Blog di Gianluca Sgueo
- L’alienazione dei beni culturali: istruzioni per l’uso (1)429817 lettureIl Blog di Alessandro Ferretti
- Transfer pricing. Tavola Rotonda on-line del Convegno Nazionale (25.05.2011)409686 lettureIl Blog di Piergiorgio Valente
- Social network ed effetti collaterali392931 lettureIl Blog di Guido Scorza
- Tempi di lavoro e tempi di vita